Nella ristrutturazione del bagno la scelta dei materiali è fondamentale per ottenere un determinato stile. I rivestimenti ed in particolare il pavimento giocano un ruolo fondamentale nel rendere questa zona della casa uno spazio ricercato. Valutando le diverse soluzioni bisogna dunque prestare attenzione all'aspetto estetico pensando al risultato finale nell'insieme, senza dimenticare che il materiale scelto deve avere buone caratteristiche tecniche. Fondamentali per il bagno resistenza ed impermeabilità, trattandosi di superfici sottoposte all'usura e all'acqua, così come facilità di pulizia per assicurare l'igiene adeguata. Ecco i consigli deli esperti di habitissimo
Piastrelle esagonali
Per dare al bagno un aspetto vintage ma reinterpretato in chiave moderna un'ottima opzione è rappresentata dalle piastrelle esagonali. Un formato originale che rende il bagno un ambiente raffinato e ravvivato da un tocco retrò. A seconda dell'effetto che si vuole ottenere si può puntare su piastrelle esagonali monocromatiche oppure decorate, anche alternando diversi motivi e finiture per ottenere un effetto più variegato.
Parquet
Uno dei principali pregi del parquet è l’aspetto caldo e naturale che lo rende una delle scelte più amate per i pavimenti delle case contemporanee, da posare in ogni ambiente per mantenere la continuità visiva. Le doghe in legno nel bagno rendono l'ambiente molto accogliente regalando un effetto Spa in dimensione domestica. Inoltre non bisogna preoccuparsi degli schizzi d'acqua e dell'umidità perché i parquet che si trovano oggi in commercio sono trattati in modo da avere una resistenza migliorata.
Cemento
Rustico ma contemporaneo, il pavimento in cemento è una finitura che si inserisce bene in differenti contesti. È perfetto sia nei bagni di concezione più elegante e minimalista, sia in quelli dal carattere più deciso con riferimenti allo stile industriale e vintage. Si può realizzare ricorrendo al cemento cerato oppure al cemento resina o altri composti a base di resine che ne imitano le caratteristiche estetiche. Super apprezzata l'omogeneità ottenuta grazie all'assenza di fughe che si traduce in pulizie semplificate e velocizzate.
Grès porcellanato
Tra le diverse tipologie di ceramica che si possono utilizzare per pavimentare il bagno, il grès porcellanato è il prodotto più utilizzato per la sua grande versatilità. È disponibile in tantissime finiture e formati, la cui combinazione produce risultati molto diversi in termini di stile. Scarsa porosità ed altissima resistenza combinate ad una resa estetica impeccabile sono ulteriori pregi di questo materiale.
Mosaico
Per ottenere un bagno estremamente sofisticato il mosaico è una delle soluzioni migliori. Attraverso le piccole tessere si ottiene eleganza ed esclusività creando un ambiente che sorprende. Si potranno selezionare colori e materiali in base al proprio gusto, combinati in modo da ottenere disegni geometrici, astratti o motivi floreali pieni di fascino.
Piastrelle decorate
Per dare uno stile mediterraneo al bagno il pavimento non può che essere realizzato con piastrelle decorate, optando a seconda dei casi per colori vivaci o per tonalità neutre. I motivi grafici trasformano l'ambiente riempiendolo di personalità. Essendo decori di forte impatto per valorizzarli è utile bilanciare affiancando a questo tipo di piastrelle delle superfici dal carattere meno deciso, come altre piastrelle nello stesso formato ma nella versione a tinta unita.


Commenti
Posta un commento